ABiGOC20/2023

_____________________________________________________________________________________________________

LE PUBBLICAZIONI CARMELITANE

Intervista a Simona Durante

Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 18, presso il Centro Internazionale Sant’Alberto (Roma), sarà presentato il volume L’attività di padre Serafino Maria Potenza (1697-1763) attraverso i documenti d’Archivio, di Simona Durante, pubblicato da Edizioni Carmelitane.

In occasione di questa presentazione abbiamo intervistato l’Autrice:

Simona, sappiamo che lavori come archivista presso il Dicastero delle Cause dei Santi e che conosci approfonditamente le dinamiche dei processi di beatificazione e canonizzazione nel corso dei secoli, all’interno delle quali si ascrive l’attività del padre Serafino Maria Potenza. Potresti descriverci quale fu l’importanza di questo personaggio per l’Ordine carmelitano e per lo studio della santità in generale?

«L’importanza di padre Serafino Maria Potenza per l’Ordine carmelitano si riflette in molteplici aspetti. 1) Nell’aver promosso, con competenza giuridica e storico-archivistica, la candidatura di diversi suoi confratelli e consorelle agli onori degli altari, durante la sua attività di postulatore generale. 2) Nell’aver dedicato la sua vita alla raccolta di documenti relativi alla storia dell’Ordine, dei vari conventi a esso appartenenti, nonché di quei carmelitani che più di tutti si erano distinti per fama di santità, con una particolare attenzione alle sue consorelle religiose. 3) Nell’aver profuso tutto il suo impegno nella direzione spirituale di chi a lui si affidava per camminare sulla via della fede.»

Dalla lettura del tuo volume si percepisce la grande mole di materiale documentario che hai dovuto visionare. Quali archivi sono stati consultati?

«La maggior parte delle ricerche sono state svolte presso l’Archivio generale dei carmelitani e quello corrente della Postulazione generale dei carmelitani. Ruolo determinante ha avuto anche l’Archivio del Dicastero delle Cause dei Santi. Per la corrispondenza tra Potenza e il suo confratello padre Ferdinando Salvi, prezioso è stato l’Archivio della Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale (Bologna) e l’Archivio generale delle carmelitane delle Grazie di Bologna. Si sono poi consultati l’Archivio del Conservatorio della SS. Concezione di Roma, quello del Dicastero per la Dottrina della Fede, l’Archivio conventuale dei Santi Silvestro e Martino ai Monti di Roma, l’Archivio storico dell’Accademia dell’Arcadia, l’Archivio della Certosa di Trisulti e l’Archivio di Stato di Napoli.»

Nella lettura dei documenti c’è qualche curiosità che ti ha particolarmente colpito?

«Certamente hanno attirato la mia attenzione i “Quinterni” dedicati alla direzione spirituale delle sue penitenti. Da essi si evince uno spaccato della società di allora, con particolare riferimento alle pratiche di penitenza e “discipline” che le stesse figlie spirituali, a volte, si infliggevano per espiare i peccati. Mi hanno poi colpito le lettere tra padre Serafino e padre Salvatore Pagnani di Capua, suo confratello; inoltre le note circa la quotidianità dei sovrani di Napoli e Sicilia, Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone, e la loro relazione con il “Ritiro” capuano di religiose carmelitane.»

Per approfondimenti e acquisto della pubblicazione, si rimanda al sito di Edizioni Carmelitane: 

www.edizionicarmelitane.org

_____________________________________________________________________________________________________

LE CURIOSITÀ DELLA BIBLIOTECA

Un antico libro carmelitano

Tra i libri antichi della Biblioteca Generale Carmelitana si conserva un prezioso volume parigino del 1528, che contiene la prima edizione a stampa del trattato latino Summa de haeresibus et earum confutationibus del carmelitano Guy de Perpignan (1270-1342), altrimenti noto anche con il nome di Guido Terreni.

La cinquecentina mostra un interessante frontespizio, racchiuso in una elegante cornice architettonica, all’interno della quale si osservano, oltre al nome dell’autore e all’opera trasmessa, anche la marca tipografica dello stampatore fiammingo Jodocus Badius Ascensius. La marca rappresenta la bottega di un antico tipografo con tre persone al lavoro, accanto ad un torchio ligneo: il “tiratore” al centro, nel momento in cui aziona la barra per premere la platina sul foglio da stampare; il “rullatore” sulla sinistra, addetto ad inchiostrare le pagine di caratteri mobili; il “compositore” a destra, incaricato di comporre i testi allineando sul compositoio i caratteri mobili prelevati dalla cassa tipografica. In primo piano si notano, inoltre, due risme di fogli, una ancora bianca e una già stampata.

[Foto 1]

Il volume, finemente decorato con capilettera xilografici che scandiscono le partizioni testuali, è corredato da numerose postille di mani coeve che ne testimoniano l’ampio utilizzo in tempi prossimi alla stampa.

[Foto 2]

Inoltre, la nota di possesso che si legge sul frontespizio [Foto 1], anch’essa ascrivibile al XVI secolo, riconduce la cinquecentina all’antica biblioteca di Santa Maria in Traspontina, dalla quale proviene la maggior parte dei libri antichi ora conservati presso la Biblioteca Generale Carmelitana.

_____________________________________________________________________________________________________

AVVISI

Chiusura natalizia

I nostri istituti chiuderanno per le festività natalizie nei seguenti giorni:

Archivio generale: 

ven. 22 dicembre 2023 – lun. 8 gennaio 2024

Biblioteca generale carmelitana:

sab. 23 dicembre 2023 – dom. 7 gennaio 2024.

Cogliamo l’occasione per augurarvi

un Buon Natale e Felice anno nuovo!

Messale carmelitano, Venezia 1730