L’Archivio generale dell’Ordine carmelitano conserva la documentazione prodotta, ricevuta o comunque acquisita dalla Curia generalizia dell’omonimo ordine religioso e si trova in via Sforza Pallavicini 10, a Roma, presso il Centro internazionale Sant’Alberto. Attualmente in fase di inventariazione, quest’istituto di conservazione deve molto all’attività di tutela e ricerca di Emanuele Boaga, O.Carm., uno dei massimi studiosi in re carmelitana del ’900, nonché Archivista generale dell’Ordine dal 1983 al 2013.
L’Archivio è aperto agli studiosi di storia religiosa locale e internazionale (vi si conserva, infatti, documentazione proveniente dalle Province dell’Ordine in tutto il mondo) e promuove eventi, attività di ricerca e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio documentario conservato: pergamene a partire dal sec. XIII, immagini fotografiche, iconografia dei santi e dei luoghi dell’Ordine, registri dei Priori generali, atti dei Capitoli generali e provinciali, corrispondenza con le Province dell’Ordine etc.
L’AGOC partecipa al progetto CEI-Ar della Conferenza Episcopale Italiana. Vi invitiamo a consultare la nostra pagina informativa sul sito dell’Anagrafe Istituti Culturali Ecclesiastici: www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it
Inoltre il sito ufficiale della Curia Generalizia dell’Ordine Carmelitano: www.ocarm.org
Per chiedere l’accesso alla consultazione o informazioni sul materiale documentario conservato nell’Archivio generale, potete scrivere una email a: archivio@ocarm.org
Per iscriversi alla newsletter dell’Archivio e della Biblioteca Generali dei Carmelitani, si può inviare una richiesta al seguente indirizzo email: abig.ocarm@gmail.com