Informativa sul diritto alla protezione dei dati personali
ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Gentile utente,
La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati, in conformità al Regolamento UE 2016/679, dall’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano, via Sforza Pallavicini 10 – Roma.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano, nella persona del suo Archivista generale.
Responsabile del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono acquisiti dall’Archivista generale, in qualità di “Responsabile del trattamento”, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE.
Finalità del trattamento e veridicità dei dati comunicati
I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e per l’espletamento delle attività dell’Archivio Generale, in relazione all’accesso al servizio di consultazione e fotoriproduzione dei documenti in esso conservati, e sono trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto ente-utente.
Fermo restando che la comunicazione di dati non veritieri determina l’irrogazione di sanzioni amministrative, fatta salva l’eventuale rilevanza penale della relativa condotta, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, la comunicazione dei suoi dati personali è necessaria ai fini dell’accesso all’Archivio e ai suoi servizi, pena l’esclusione dagli stessi.
Modalità di trattamento e conservazione
I Suoi dati personali saranno trattati, anche tramite l’ausilio di strumenti informatizzati, per conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Si informa che ove non definito un termine ultimo per la cancellazione dei dati, gli stessi restano conservati a disposizione dell’Autorità giudiziaria e/o per motivi di interesse storico, culturale e statistico.
Il Titolare del trattamento, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679, pone in atto misure idonee a garantire che i dati personali degli utenti siano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e impiega misure di sicurezza, organizzative e tecniche, idonee a tutelare i Suoi dati personali dall’alterazione, distruzione, perdita, furto o utilizzo improprio o illegittimo.
Ambito di comunicazione e diffusione
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione senza Suo esplicito consenso. Tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati:
- ai soggetti cui la comunicazione dovrà essere effettuata in adempimento a un obbligo previsto dalla normativa nazionale e/o comunitaria ovvero per adempiere a un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
- ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabile del trattamento. Il Responsabile del trattamento è impegnato dal Titolare del trattamento a garantire misure organizzative e tecniche idonee alla tutela dei dati personali trattati;
- ai soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali direttamente dal Titolare del trattamento o dal Responsabile del trattamento, il quale non potrà delegare a terzi il trattamento dei dati in assenza di previa autorizzazione scritta da parte del Titolare del trattamento;
- ad altri eventuali soggetti terzi, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali, nei casi espressamente previsti dalla legge o quando la comunicazione si renda necessaria per la tutela dell’Archivio Generale in sede giudiziaria.
Trasferimento dei dati personali
Il Titolare del trattamento può trasferire i suoi dati personali a soggetti pubblici o privati al di fuori del territorio nazionale soltanto per finalità connesse all’attuazione di attività di accesso e consultazione alla documentazione di cui l’Ordine Carmelitano è proprietario.
Categorie particolari di dati personali
Ai sensi degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire all’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate dall’Archivio Generale solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, fermo restando le conseguenze della revoca sui procedimenti in corso;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta all’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano attraverso il seguente indirizzo email: archivio@ocarm.org.
Ove ritenuto che il trattamento dei Suoi dati personali sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell’art. 77 del Regolamento EU.