Continuiamo la formazione degli archivisti con un nuovo corso, che si terrà presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Marianum, a Roma, nei giorni 22-24 giugno c.a.

Mentre l’anno scorso abbiamo affrontato argomenti inerenti all’archivio corrente, quest’anno abbiamo pensato di presentare l’archivio storico nelle sue varie sfaccettature, dalla sua formazione alla gestione e valorizzazione del patrimonio documentario.

Queste iniziative didattiche nascono dalla collaborazione degli Archivi Generali dei servi di Maria e dei carmelitani e sono aperte non solo a coloro che lavorano nel settore, ma a chiunque fosse interessato alla materia.

In allegato troverete il depliant col programma e le modalità di iscrizione.

Cronaca delle visite all’Archivio e alla Biblioteca Generali dell’Ordine dei Carmelitani

Vorremmo raccontarvi le visite guidate del 19 maggio 2023, che si sono tenute presso l’Archivio e la Biblioteca Generali dei Carmelitani in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico. I tre turni di visite hanno visto la partecipazione di una cinquantina di persone, tra dipendenti della Curia generalizia dei Carmelitani, professionisti del settore, studiosi e visitatori incuriositi, che si sono avvicinati vedendo il portone della Biblioteca aperto dopo quarant’anni.

Il tour è cominciato con un’introduzione sulla storia e l’organizzazione dell’Archivio e della Biblioteca da parte di p. Mario Alfarano; successivamente Sara Bischetti ha illustrato il patrimonio librario e gli strumenti di ricerca, mostrando alcuni esemplari più antichi qui conservati, tra cui incunaboli e cinquecentine. I visitatori hanno poi potuto percorrere i tre piani di scaffalature della Biblioteca, arrivando al livello in cui è ubicato l’Archivio: qui Simona Serci ha raccontato loro la storia e l’evoluzione dell’Ordine attraverso l’esposizione di bolle e brevi pontifici, capitoli generali e provinciali, documentazione del convento della Traspontina e del Collegio internazionale Sant’Alberto, terminando il percorso nel deposito ove è conservata la sezione documentaria della Postulazione generale, con i processi delle cause dei santi e beati carmelitani.

Le visite si sono concluse con la benedizione della Biblioteca da parte di p. Tadeusz Popiela, priore del CISA, per inaugurare la nuova apertura al pubblico, e con un rinfresco, accompagnato dalla musica al pianoforte di Loredana Birocci, che è diventato occasione d’incontro e di condivisione.

Siamo lieti di mostrarvi alcuni scatti fotografici della giornata e, grati a tutti per la calorosa partecipazione e per l’interesse dimostrati, ci auguriamo di poter replicare in futuro con altrettanto successo.  

Con i nostri migliori saluti,

Mario, ocarm, Sara e Simona

In occasione di Archivissima 2023, il 9 giugno, presso l’Archivio e la Biblioteca Generali dell’Ordine dei Carmelitani, verranno presentati alcuni esempi di diari di viaggio le cui edizioni sono basate sui manoscritti conservati in Archivio.

Tavola rotonda

I racconti di viaggio nei diari dei Carmelitani del Seicento

Intervengono:

Flavia Di Giampaolo (Institutum Carmelitanum), Il diario di Giovanni Antonio Filippini

Cristiano Garcia Dias Barbosa (Provincia di Pernambuco), Il Diario romano di Ludovico Perez

Glen Attard (Università di Malta), Il viaggio della croce di Jan Pascha

Modera:

Sara Bischetti (Biblioteca Generale Carmelitana)

Ore 18:30, c/o Centro Internazionale Sant’Alberto, Via Sforza Pallavicini 10, Roma

Per informazioni: archivio@ocarm.org

II 19 maggio 2023, in occasione delle Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, l’Archivio e la Biblioteca Generali dell’Ordine dei Carmelitani, siti presso il Centro Internazionale Sant’Alberto (CISA) di Roma, in via Sforza Pallavicini 10,  apriranno le loro porte al pubblico per una giornata all’insegna dell’accessibilità e della valorizzazione.

A tal fine, sono previste due visite guidate volte alla conoscenza della storia dei due istituti culturali e del patrimonio archivistico e librario ivi conservato: la prima alle ore 17:00, la seconda alle ore 19:00 (in questo caso con rinfresco e intermezzo musicale).

Durante le visite si potranno ammirare manoscritti e pergamene medievali, incunaboli e cinquecentine presenti in Archivio e in Biblioteca.

Dalla collaborazione tra l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano e l’Archivio Generale dei Servi di Maria è nata l’idea di offrire giornate di formazione e aggiornamento ai segretari e agli archivisti di Congregazioni e Ordini religiosi, col fine di accompagnarli nella gestione dei loro archivi correnti.

Il prossimo appuntamento è previsto per il giorno 29 aprile 2023, presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”:

Laboratorio “L’ARCHIVIO DIGITALE” (dott. Alessandro Alfier).

Vi aspettiamo!

Dalla collaborazione tra l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano e l’Archivio Generale dei Servi di Maria è nata l’idea di offrire giornate di formazione e aggiornamento ai segretari e agli archivisti di Congregazioni e Ordini religiosi, col fine di accompagnarli nella gestione dei loro archivi correnti.

Per i prossimi mesi abbiamo programmato i seguenti appuntamenti:

  • 25 febbraio 2023, Laboratorio “Titolario, protocollo e gestione dell’archivio corrente” (dott. Emanuele Atzori).
  • 22 aprile 2023, Laboratorio “L’archivio digitale” (dott. Alessandro Alfier).

I due laboratori si svolgeranno presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”.

Vi aspettiamo!

Orario del laboratorio del 25 febbraio 2023

Arrivo: h. 09:15

Sessione mattutina: h. 09:30 – 12:30

Pausa pranzo

Sessione pomeridiana: h. 14:00 – 16:30

Per raggiungere la Pontificia Facoltà Teologica Marianum

Indirizzo: Viale Trenta Aprile 6, 00153 Roma (RM)

Da Termini: bus 75 (fermata Fabrizi)

Da Piazza Venezia: bus 44 (fermata Fabrizi)

Da Ospedale Santo Spirito in Sassia: bus 115 (fermata Garibaldi / Fabrizi) o 870 (fermata Carini / Fabrizi).

Per informazioni: p. Amalraj, OSM (numero cellulare 3312006111).

Il 12 novembre 2022 avrà luogo presso il convento di Santa Maria in Traspontina (Roma) una giornata di studi sul beato Angelo Paoli (1642-1720), carmelitano dell’antica osservanza, che fu attivo presso l’Ospedale di San Giovanni in Laterano e fondò, nelle sue vicinanze, un convalescenziario destinato all’accoglienza dei poveri appena dimessi dall’Ospedale. Per il suo impegno Angelo Paoli appare ancora oggi come uno dei grandi della carità nella Roma barocca, distinguendosi per l’impegno sociale nei confronti di indigenti e malati.

Il convegno, promosso dall’Archivio Generale e dalla Postulazione Generale dei Carmelitani, metterà in evidenza alcuni aspetti ancora poco conosciuti della vita e dell’opera socio-assistenziale del Paoli, dando spazio alle ultime ricerche archivistiche condotte intorno alla sua figura.

Vi aspettiamo numerosi!

L’Istituto Storico dell’Ordine dei Servi di Maria e l’Institutum Carmelitanum promuovono un corso per archivisti e archiviste delle famiglie dei Servi di Maria e dei Carmelitani: frati, monache, suore e laici. Il corso è stato organizzato dai rispettivi archivi generali: si svolgerà nei giorni 30 giugno – 2 luglio 20222, presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum, e sarà incentrato principalmente sull’organizzazione e la gestione dell’archivio corrente.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’Ordine carmelitano: https://ocarm.org/it/item/5772-course-for-archivists-osm-and-ocarm

1200px-San_Ángelo,_de_Antonio_de_Pereda_y_Salgado_(Museo_del_Prado)CONVEGNO STUDI, Licata 15 maggio 2021

L’Ottavo Centenario del martirio di sant’Angelo (1220-2020), uno dei primi santi dell’Ordine Carmelitano insieme a sant’Alberto degli Abbati (†1307), rappresenta un’importante occasione per riscoprirne e valorizzarne la figura. Per questo motivo, la Postulazione Generale e l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano hanno deciso di organizzare un convegno scientifico, finalizzato a riflettere e ulteriormente approfondire lo studio del Santo, dal punto di vista storico, agiografico e iconografico.
Sant’Angelo, infatti, è annoverato quale pater Ordinis dall’Ordine Carmelitano e il suo ruolo, sia sul piano simbolico che iconografico, è centrale fin dal tardo Medioevo, in cui compare in raffigurazioni e opere agiografiche e spirituali. Il convegno sarà l’occasione per riportare al centro dell’attenzione degli studiosi una figura tanto rilevante quanto non ancora oggetto di uno specifico e sistematico approfondimento scientifico.

I contributi proposti potranno prendere in esame, tra gli altri, i seguenti temi:
1) storia e ricezione della sua figura nell’Ordine Carmelitano attraverso i secoli;
2) iconografia e aspetti storico-artistici;
3) aspetti liturgici;
4) testi agiografici, tradizioni letterarie e riferimenti inclusi anche in fonti non carmelitane;
5) storia dell’Ordine Carmelitano in Sicilia nel basso medioevo e con particolare riferimento al contesto storico del Santo;
6) relazione della sua figura con gli altri due grandi fondatori degli ordini mendicanti, san Francesco e san Domenico.

Le proposte di relazione dovranno avere una lunghezza massima di 300 parole ed essere inviate, insieme al proprio profilo bio-bibliografico, all’indirizzo archivio@ocarm.org entro e non oltre il 30 novembre 2020. La comunicazione dei contributi accettati per il convegno sarà fornita ai diretti interessati entro il 10 dicembre 2020. Le relazioni, della durata massima di 25 minuti, potranno essere svolte in italiano, inglese, spagnolo, francese. Esse verranno successivamente pubblicate in un volume edito dalle Edizioni Carmelitane.

Responsabili scientifici:
P. Mario Alfarano O.Carm., Archivista Generale
Dott. Marco Papasidero

 

SCARICA call_for_papers_ita

SCARICA call_for_papers_en

SCARICA call_for_papers_fr

SCARICA call_for_papers_es

SCARICA call_for_papers_pr