BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA

Decorrenza 15 marzo 2023 – Scadenza 3 agosto 2023

Conformemente alle proprie finalità, l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano (d’ora in poi AGOC) indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento a studiosi di n. 1 assegno di ricerca, intitolato alla memoria dell’archivista p. Emanuele Boaga, O.Carm., per lo svolgimento di ricerche storiche, storico-religiose, filologiche o archivistiche relative all’Ordine Carmelitano, da condursi utilizzando il patrimonio dell’AGOC, e che abbiano come obiettivo la produzione di un elaborato scientifico (articolo, monografia, edizione di fonti, inventariazione ecc.). La Commissione scientifica si riserverà di valutare la pubblicazione di tale elaborato nelle riviste o collane scientifiche dell’Ordine Carmelitano.

Importo dell’assegno: 5500 euro lordi.

Regime di prestazione autonoma e assenza di vincoli di subordinazione: il vincitore non sarà inserito nell’organigramma dell’Archivio né nelle sue attività e potrà liberamente organizzare la propria ricerca, anche da casa. Tasse ed eventuali contributi previdenziali saranno determinati sulla base del regime fiscale e previdenziale del vincitore (p.iva o gestione separata): per tale ragione il vincitore prescelto dovrà comunicare la propria situazione fiscale all’amministrazione dell’Archivio al momento dell’accettazione dell’assegno.

Assegno compatibile con altre borse o redditi da lavoro.

Durata: 9 mesi (1 novembre 2023 – 31 luglio 2024), durante i quali l’assegnista sarà libero di organizzare in autonomia tempi e modi della ricerca.

Siamo molto felici di comunicarvi che la Sesta edizione dell’Assegno di ricerca intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga (2022) è stata vinta dalla dottoressa Anna Abdelhamid Serra, laureata in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità.

Lavorerà a un progetto intitolato: Mistica al femminile. Tra le donne del Carmelo la figura della terziaria Anna Geltrude Picca da Velletri (XVIII sec.); trascrizione, edizione e commento di fonte manoscritta inedita.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA

Scadenza per la presentazione delle domande: 4 agosto 2022

Conformemente alle proprie finalità, l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano (d’ora in poi AGOC) indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento a studiosi di n. 1 assegno di ricerca, intitolato alla memoria dell’archivista p. Emanuele Boaga, O.Carm., per lo svolgimento di ricerche storiche, storico-religiose, filologiche o archivistiche relative all’Ordine Carmelitano, da condursi utilizzando il patrimonio dell’AGOC, e che abbiano come obiettivo la produzione di un elaborato scientifico (articolo, monografia, edizione di fonti, inventariazione ecc.). La Commissione scientifica si riserverà di valutare la pubblicazione di tale elaborato nelle riviste o collane scientifiche dell’Ordine Carmelitano.

Per dettagli sul bando, si rimanda alla seguente pagina del sito:

Siamo molto felici di comunicarvi che la Quinta edizione dell’Assegno di ricerca intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga (2021) è stata vinta da Alessia Brombin, dottoranda di ricerca in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana.

Lavorerà a un progetto intitolato: “Trascrizione del manoscritto Compendio della vita e delle virtù della venerabile suor Lucrezia Michelini carmelitana (1662), contenuto nelle Vitae servorum Dei Carmelitarum di padre Serafino Potenza”.

Siamo lieti di annunciarvi che l’Archivio generale dell’Ordine carmelitano ha bandito la Quinta edizione dell’Assegno intitolato alla memoria di padre Emanuele Boaga, O. Carm.

Per dettagli sul bando, si rimanda alla seguente pagina del sito:

https://archivioocarm.com/assegno-di-ricerca-alla-memoria-di-p-emanuele-boaga-o-carm-quinta-edizione-2021/

Siamo molto felici di comunicarvi che la Quarta edizione dell’Assegno di ricerca intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga è stata vinta da Flavia Di Giampaolo, dottoressa di ricerca in Scienze del testo e archivista paleografa diplomata alla Scuola APD dell’Archivio di Stato di Roma. Lavorerà a un progetto intitolato: Il diario di viaggio di Giovanni Antonio Filippini, priore generale: edizione critica e contestualizzazione storica.

Il manoscritto oggetto della ricerca è caratterizzato da dimensioni assai ridotte, come un’agenda tascabile, e fu compilato durante il viaggio effettuato, negli anni 1651-1653, dal generale Filippini nelle province carmelitane dell’Europa centrale, in quel momento coinvolte in un movimento di riforma. Lo studio critico di questo testo avrà il merito di gettare luce sull’operato di una figura poco studiata, ma di grande rilevanza per la storia dell’Ordine carmelitano.

ff_ 107r-127r_0001

Bando di selezione per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca

Decorrenza 1 febbraio 2020 – Scadenza 30 luglio 2020

Conformemente alle proprie finalità, l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano (d’ora in poi AGOC) indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento a studiosi di n. 1 assegno di ricerca, intitolato alla memoria dell’archivista p. Emanuele Boaga, OCarm, per lo svolgimento di ricerche storiche, storico-religiose, filologiche o archivistiche relative all’Ordine Carmelitano, da condursi utilizzando il patrimonio dell’AGOC, e che abbiano come obiettivo la produzione di un elaborato scientifico (articolo, monografia, edizione di fonti, inventariazione ecc.). La Commissione scientifica si riserverà di valutare la pubblicazione di tale elaborato nelle riviste o collane scientifiche dell’Ordine Carmelitano.

Importo dell’assegno: 5500 euro lordi

Regime di prestazione autonoma e assenza di vincoli di subordinazione: il vincitore non sarà inserito nell’organigramma dell’Archivio né nelle sue attività e potrà liberamente organizzare la propria ricerca, anche da casa. Tasse ed eventuali contributi previdenziali saranno determinati sulla base del regime fiscale del vincitore (p.iva o gestione separata): per tale ragione il vincitore prescelto dovrà comunicare la propria situazione fiscale all’amministrazione dell’Archivio al momento dell’accettazione dell’assegno.

Assegno compatibile con altre borse o redditi da lavoro.

Durata: 9 mesi (1 ottobre 2020 – 30 giugno 2021), durante i quali l’assegnista sarà libero di organizzare in autonomia tempi e modi della ricerca.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, v’invitiamo a scrivere al seguente indirizzo: archivio@ocarm.org

 

SCARICA BANDO 2020 ITA

SCARICA ALLEGATO 1: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 2020

 

ThumbServlet

Siamo molto felici di comunicarvi che la Terza edizione dell’Assegno di ricerca intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga è stata vinta dal dottor Jacopo De Santis, dottore di ricerca in Storia e Scienze sociali e archivista paleografo diplomato alla Scuola APD dell’Archivio di Stato di Roma. Lavorerà a un progetto intitolato “L’archivio del convento di Santa Maria in Traspontina: una proposta di riordinamento e inventariazione”.

Il complesso documentario della Traspontina, conservato presso l’AGOC e in parte presso l’Archivio di Stato di Roma, comprende la documentazione relativa al periodo in cui il suddetto convento era sede della Curia generalizia e dipendeva direttamente dal priore generale. Perciò in esso sono confluiti non solo i documenti relativi all’amministrazione del convento, ma anche quelli relativi all’amministrazione dei curiali: procuratori, postulatori, economi generali ecc. È proprio in questa commistione e sovrapposizione di giurisdizioni che risiedono le criticità ma anche l’estremo interesse di questo riordinamento.