È online il sito della Biblioteca generale e carmelitana (BiGOC), sita a Roma in via Sforza Pallavicini 10, presso il Centro internazionale Sant’Alberto.

La Biblioteca appartiene alla Curia Generale dell’Ordine dei Carmelitani e fa parte dell’Istitutum Carmelitanum.

https://bibliotecaocarm.com/

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA

Decorrenza 15 marzo 2023 – Scadenza 3 agosto 2023

Conformemente alle proprie finalità, l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano (d’ora in poi AGOC) indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento a studiosi di n. 1 assegno di ricerca, intitolato alla memoria dell’archivista p. Emanuele Boaga, O.Carm., per lo svolgimento di ricerche storiche, storico-religiose, filologiche o archivistiche relative all’Ordine Carmelitano, da condursi utilizzando il patrimonio dell’AGOC, e che abbiano come obiettivo la produzione di un elaborato scientifico (articolo, monografia, edizione di fonti, inventariazione ecc.). La Commissione scientifica si riserverà di valutare la pubblicazione di tale elaborato nelle riviste o collane scientifiche dell’Ordine Carmelitano.

Importo dell’assegno: 5500 euro lordi.

Regime di prestazione autonoma e assenza di vincoli di subordinazione: il vincitore non sarà inserito nell’organigramma dell’Archivio né nelle sue attività e potrà liberamente organizzare la propria ricerca, anche da casa. Tasse ed eventuali contributi previdenziali saranno determinati sulla base del regime fiscale e previdenziale del vincitore (p.iva o gestione separata): per tale ragione il vincitore prescelto dovrà comunicare la propria situazione fiscale all’amministrazione dell’Archivio al momento dell’accettazione dell’assegno.

Assegno compatibile con altre borse o redditi da lavoro.

Durata: 9 mesi (1 novembre 2023 – 31 luglio 2024), durante i quali l’assegnista sarà libero di organizzare in autonomia tempi e modi della ricerca.

<object class="wp-block-file__embed" data="https://archivioocarm.files.wordpress.com/2023/03/1.bando-assegno-e.-boaga-2023-ita.pdf&quot; type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="<strong><mark style="background-color:rgba(0, 0, 0, 0)" class="has-inline-color has-vivid-red-color">1.bando-assegno-e.-boaga-2023-ita</mark>1.bando-assegno-e.-boaga-2023-itaDownload
<object class="wp-block-file__embed" data="https://archivioocarm.files.wordpress.com/2023/03/4.allegato-1_domanda-di-ammissione-bando-boaga-2023.pdf&quot; type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="<strong>4.allegato-1_domanda-di-ammissione-bando-boaga-20234.allegato-1_domanda-di-ammissione-bando-boaga-2023Download

Siamo lieti di comunicarvi la seguente pubblicazione a cura del dottor Marco Papasidero, inserita nella Collana Archivum Historicum Carmelitanum di Edizioni Carmelitane:

MIRACULA ET BENEFITIA

MALATTIA, TAUMATURGIA E DEVOZIONE A LICATA E IN SICILIA NELLA PRIMA ETÀ MODERNA

con edizione critica e commento del Processo sui miracoli attribuiti all’intercessione di sant’Angelo di Licata, manoscritto seicentesco conservato presso l’Archivio Generale dei Carmelitani.

Dalla collaborazione tra l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano e l’Archivio Generale dei Servi di Maria è nata l’idea di offrire giornate di formazione e aggiornamento ai segretari e agli archivisti di Congregazioni e Ordini religiosi, col fine di accompagnarli nella gestione dei loro archivi correnti.

Per i prossimi mesi abbiamo programmato i seguenti appuntamenti:

  • 25 febbraio 2023, Laboratorio “Titolario, protocollo e gestione dell’archivio corrente” (dott. Emanuele Atzori).
  • 22 aprile 2023, Laboratorio “L’archivio digitale” (dott. Alessandro Alfier).

I due laboratori si svolgeranno presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”.

Vi aspettiamo!

Orario del laboratorio del 25 febbraio 2023

Arrivo: h. 09:15

Sessione mattutina: h. 09:30 – 12:30

Pausa pranzo

Sessione pomeridiana: h. 14:00 – 16:30

Per raggiungere la Pontificia Facoltà Teologica Marianum

Indirizzo: Viale Trenta Aprile 6, 00153 Roma (RM)

Da Termini: bus 75 (fermata Fabrizi)

Da Piazza Venezia: bus 44 (fermata Fabrizi)

Da Ospedale Santo Spirito in Sassia: bus 115 (fermata Garibaldi / Fabrizi) o 870 (fermata Carini / Fabrizi).

Per informazioni: p. Amalraj, OSM (numero cellulare 3312006111).

Il 12 novembre 2022 avrà luogo presso il convento di Santa Maria in Traspontina (Roma) una giornata di studi sul beato Angelo Paoli (1642-1720), carmelitano dell’antica osservanza, che fu attivo presso l’Ospedale di San Giovanni in Laterano e fondò, nelle sue vicinanze, un convalescenziario destinato all’accoglienza dei poveri appena dimessi dall’Ospedale. Per il suo impegno Angelo Paoli appare ancora oggi come uno dei grandi della carità nella Roma barocca, distinguendosi per l’impegno sociale nei confronti di indigenti e malati.

Il convegno, promosso dall’Archivio Generale e dalla Postulazione Generale dei Carmelitani, metterà in evidenza alcuni aspetti ancora poco conosciuti della vita e dell’opera socio-assistenziale del Paoli, dando spazio alle ultime ricerche archivistiche condotte intorno alla sua figura.

Vi aspettiamo numerosi!

Siamo molto felici di comunicarvi che la Sesta edizione dell’Assegno di ricerca intitolato alla memoria di p. Emanuele Boaga (2022) è stata vinta dalla dottoressa Anna Abdelhamid Serra, laureata in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità.

Lavorerà a un progetto intitolato: Mistica al femminile. Tra le donne del Carmelo la figura della terziaria Anna Geltrude Picca da Velletri (XVIII sec.); trascrizione, edizione e commento di fonte manoscritta inedita.

L’Istituto Storico dell’Ordine dei Servi di Maria e l’Institutum Carmelitanum promuovono un corso per archivisti e archiviste delle famiglie dei Servi di Maria e dei Carmelitani: frati, monache, suore e laici. Il corso è stato organizzato dai rispettivi archivi generali: si svolgerà nei giorni 30 giugno – 2 luglio 20222, presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum, e sarà incentrato principalmente sull’organizzazione e la gestione dell’archivio corrente.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’Ordine carmelitano: https://ocarm.org/it/item/5772-course-for-archivists-osm-and-ocarm