Collaborazioni di ricerca

Dottor MARCO PAPASIDERO: Il culto del beato Luigi Rabatà: studio del manoscritto dei processi canonici conservato presso l’AGOC. Lo studio è stato svolto nel corso dell’assegno di ricerca “Emanuele Boaga” (1^ edizione, 2017) e si è concretizzato nella pubblicazione di un volume intitolato «A LAUDI DEU» LUIGI RABATÀ – TRA STORIA, MEMORIA E PRATICHE DEVOZIONALI, Roma: Edizioni Carmelitane, 2019 (Edizioni carmelitane: Scheda del volume).

Dottoressa VERA FRANTELLIZZI: Dopo il Concilio di Trento. Le donne del Carmelo nelle costituzioni di Giovanni Stefano Chizzola, con edizione e commento del manoscritto AGOC, I MON. IV 5. Progetto vincitore dell’assegno di ricerca “Emanuele Boaga” (2^ edizione, 2018).

Dottor JACOPO DE SANTIS: L’archivio del convento di Santa Maria in Traspontina: una proposta di riordinamento e inventariazione. Progetto vincitore dell’assegno di ricerca “Emanuele Boaga” (3^ edizione, 2019). Volume in corso di stampa.

Dottoressa FLAVIA DI GIAMPAOLO: Il diario di viaggio di Giovanni Antonio Filippini, priore generale: edizione critica e contestualizzazione storica, con edizione e commento del manoscritto AGOC, C.O. 1 (29). Progetto vincitore dell’assegno di ricerca “Emanuele Boaga” (4^ edizione, 2020).

Dottoressa SIMONA DURANTE: L’attività di padre Serafino Maria Potenza (1697-1763) attraverso i documenti d’archivio. Collaborazione di ricerca svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC e della Postulazione generale dell’Ordine carmelitano (2018-2020).

Dottoressa ROSSELLA AMENDOLA: Trascrizione di 93 lettere autografe di Michele di Sant’Agostino, carmelitano fiammingo del XVII secolo, conservate presso l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano. Collaborazione svolta sotto la supervisione dell’AGOC e finanziato dall’Institutum Carmelitanum (2019).

Dottor STEFANO SANTARELLI: Traduzione dal latino all’italiano delle 93 lettere autografe di Michele di Sant’Agostino, conservate presso l’Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano. Collaborazione svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC (2020-2022).

Dottoressa GIULIA VILLANI: Riordinamento e inventariazione dell’archivio personale di p. Emanuele Boaga OCarm. Collaborazione finanziata attraverso i contributi CEI per archivi e biblioteche ecclesiastiche (2020).

Dottor RUGGIERO DORONZO: Incisori e pittori per la Vergine del Carmelo, sante e venerabili dell’Ordine carmelitano. Il caso di suor Isabella Piccini, Sebastiano Conca e altri artisti attivi fra la seconda metà del Seicento e i primi del Settecento. Collaborazione di ricerca svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC (2020-2021).

Dottor MARCO PAPASIDERO: Commento e edizione critica del volume AGOC, Post. III 2: Miracula et benefitia misericordia Domini intercedente S. Angelo virgine et martyre sacerdote carmelita ierusalemitano protectore civitatis d:mae Leocatae hac in curia spirituali solemni testificatione descripta. Collaborazione di ricerca svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC (2020-2021). Volume in corso di stampa.

Dottor ALESSIA BROMBINTrascrizione del manoscritto “Compendio della vita e delle virtù della venerabile suor Lucrezia Michelini carmelitana (1662)”, contenuto nelle Vitae servorum Dei Carmelitarum di padre Serafino Potenza. Progetto vincitore dell’assegno di ricerca “Emanuele Boaga” (5^ edizione, 2021).

Dottoressa GIULIA VILLANIDescrizione archivistica della serie “Documenta varia”, appartenente alla Sezione “Commune Ordinis”. Collaborazione finanziata attraverso i contributi CEI per archivi e biblioteche ecclesiastiche (2021).

Dottor MICHELE DE NITTIS: Riordinamento e inventariazione della Sezione “Confraternitates”. Collaborazione svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC (2021-2022).

Dottor EMANUELE ATZORI – dottoressa SIMONA SERCI – p. MARIO ALFARANO – dottoressa SIMONA DURANTE: Angelo Paoli. Guida alle fonti. Collaborazione di ricerca svolta sotto la supervisione e col finanziamento dell’AGOC (2021-2022).

Dottoressa GIULIA VILLANI – dottor MICHELE DE NITTISLe Province siciliane del Carmelo. Riordinamento e inventariazione delle serie “S. Alberti, S. Angeli, Scala Paradisi, Mons Sanctus e Sicilia”, appartenenti alla Sezione “Provinciae”. Collaborazione finanziata attraverso i contributi CEI per archivi e biblioteche ecclesiastiche (2022).

Dottoressa FLAVIA DI GIAMPAOLOCatalogazione della Sezione “Personae“: descrizione dei manoscritti e rilevazione delle note di possesso e provenienza. Collaborazione svolta sotto la supervisione dell’AGOC, con il contributo finanziario di alcune province (2022-2023).