CAPITVLVM GENERALE CARMELITARVM MMXIX: una storia lunga ottocento anni che continua

10 – 28 settembre 2019: è cominciato il Capitolo generale dell’Ordine Carmelitano 2019.

25550114_1275850695853150_2581990561359328941_n

I capitoli generali sono l’espressione collegiale del potere legislativo e decisionale di un ordine o istituto religioso: un’assemblea di religiosi provenienti da tutto il mondo, i quali si riuniscono periodicamente, su un piano di parità, per monitorare la vita spirituale e materiale dell’istituto e provvedere alle sue necessità, per rappresentarlo da un punto di vista legale e rinnovarne le più alte cariche istituzionali, attraverso la loro elezione da parte dei partecipanti all’assemblea. Per quanto riguarda l’Ordine Carmelitano, la più antica testimonianza di un capitolo generale risale al 1247: la notizia si ricava dalla bolla con cui, in quell’anno, papa Innocenzo IV aggiornò e approvò la Regola del Carmelo (cfr. Dizionario Carmelitano, a cura di E. Boaga, O. Carm., e L. Borriello, O.C.D., 2008).

Nel nostro archivio si conservano gli atti dei capitoli generali in originale dal 1318 al 1968: essi costituiscono una parte fondamentale della memoria giuridico-amministrativa dell’Ordine.
Nella foto il capitolo generale del 1318 (AGOC, II.C.O. III.1, ff. 11v-12r; volume in pergamena con coperta in pelle).