1) CALOGERO F. INFANTINO, Ràbato sacro. Chiese, conventi e ospedali di un quartiere storico di Girgenti, Soverìa Mannelli, Rubbettino Editore, 2019.
Contiene: Convento e chiesa dell’Annunziata, pp. 205-269.
2) GIUSEPPE ADAMO, Carmelitani in Sicilia nel 1600, Roma, Edizioni Carmelitane, 2019
3) FRANCESCO TRENTINI, Essere altrove. Diaspora e immagini nella Venezia dei Carmini, Milano, Edizioni Unicopli, 2019
4) MARCO PAPASIDERO, «A laudi Deu». Luigi Rabatà. Tra storia, memoria e pratiche devozionali, Roma, Edizioni Carmelitane, 2019
5) SALVATORE FALZONE (ed.), La chiesa Maria SS. del Carmelo di Calascibetta (XVI-XX secc.). Album, Caltanissetta, Edizioni Lussografica 2019.
Contiene: Ricerca presso un Archivio generale dei carmelitani, di Claudia Vittori, pp. 105-107.
6) Le opere di Galileo Galilei. Appendice Volume IV, Documenti, a cura di Michele Camerota e Patrizia Ruffo, Firenze, Giunti Editore, 2019.
Contiene: La censura dell’opera di Paolo Antonio Foscarini (1615-1616), pp. 177-229.
7) FLAVIA STRINATI, Il gatto mannaro dei carmelitani: naturalismo eccentrico a Palestrina, in «Aequa. Indagini storico-culturali sul territorio degli Equi. Studi Ricerche», n. 77 (ago. 2019), pp. 14-20.